E' sicuramente uno dei posti piu belli di Roma, da lasciare a bocca aperta, nel quale si trascorrono piacevolmente dei momenti di relax: è il ROSETO MUNICIPALE di roma all'AVENTINO, proprio di fronte al Circo Massimo e alla Domus Aurea. Il roseto comunale è diviso in due sezioni: una piu a nord e piu estesa e un'altra situata piu in basso. Il roseto di Roma presenta piu di un migliaio di specie di rose, diverse le une dalle altre, con peculiarità davvero uniche. E' considerato ( a ragione) uno dei piu bei parchi naturali al mondo sia per le qualità diversificate delle rose sia per il colpo d'occhio che si puo avere. E' curioso notare che proprio questa zona dal 1645 al 1895 è stata occuopata dal cimitero ebraico. Fino alla prima metà del XVII secolo la comunita ebraica di roma non poteva seppellire i propri cari in territorio cristiano; per questo utilizavano il territorio situato all'interno della vecchia porta portese fuori dal Vaticano. Altra curiosità è che qui sin dal III secolo A.C. c'era il tempio dedicato alla dea FLORA, protettrice dei fiori: proprio nello stessa zona dove adesso esiste il roseto municipale. La creazione del roseto municipale si deve a una nobildonna della Pensilvania, la contessa Mary Gayley Senni amante delle rose che coltivava decine e decine di rose nelle sue proprietà di Grottaferrata vicino Roma. Nel 1924 scelse di donare le sue rose alla città di Roma ma in seguito, non soddisfatta della sistemazione dei fiori in un piccolo angolo al Pincio, otto anni dopo, vide avverarsi il suo sogno, cioe un vero e proprio roseto. L'anno successivo venne ideata la prima edizione del Concorso Romano intitolato alla rosa piu bella. La contessa venne scelta come membro onorario della giuria.
Nella sezione piu alta dell' esteso roseto c'è la vera e propria collezione di rose: si va dalle varieta piu tradizionali fino a moderni ibridi che sono distribuiti in diverse zone del roseto. La parte piu in basso del roseto è il luogo dove si svolge l'annuale concorso. In una zona a forma ovale ci sono solo le rose vincitrici delle edizioni precedenti. Tra le rose piu curiose da mostrare sono la "Monstrosa" con petali verdi, oppure "omeiensis pteracantha" la rosa che cambia colore diverse volte in pochi giorni; la rosa che emana un forte odore di incenso, e la varietà nord americana "Knock Out"che riesce a resistere fino a 30 gradi sotto zero.

Nessun commento:
Posta un commento