L’Addetta al Ricevimento si  occupa del primo contatto con il  cliente, sia al telefono che al  momento dell’arrivo in albergo; assiste, inoltre, il cliente durante il  soggiorno turistico. 
Tale figura professionale, che assume un ruolo strategico all’interno del sistema dell’hospitality, oltre ad una naturale predisposizione al contatto con il pubblico e al customer care, deve possedere le competenze tecniche necessarie per sovrintendere a tutte le fasi di gestione della accoglienza con competenza e professionalità.
Tale figura professionale, che assume un ruolo strategico all’interno del sistema dell’hospitality, oltre ad una naturale predisposizione al contatto con il pubblico e al customer care, deve possedere le competenze tecniche necessarie per sovrintendere a tutte le fasi di gestione della accoglienza con competenza e professionalità.
La clientela richiede sempre più professionalità, specificità dei servizi, cura, comfort e competenza. Tutto questo si riflette sulla professione dell’addetto alla reception. Le competenze dell'addetto al ricevimento riguardano aspetti di carattere organizzativo, amministrativo e logistico.
Le competenze e le attitudini richieste sono in particolare:
- facilità di entrare in comunicazione con le persone, capacità di ascoltare, facilità di eloquio,
- gentilezza e cortesia, pazienza e diplomazia,
- spirito di adattamento e capacità di lavorare in gruppo.
- conoscenza di lingue straniere e l'uso del PC.
 
 Per svolgere questo lavoro oltre ad una predisposizione personale è opportuno integrare una  buona  formazione che consenta di implementare e sviluppare le proprie conoscenze ed acquisire attraverso docenti esperti di settore i “trucchi del mestiere”  tanto utili per presentarsi sul mercato del lavoro con competenza e professionalità. 
 
 





 
 
 Post
Post
 
 
 
