Non esiste un percorso di studi specifico che garantisca una formazione idonea a operare direttamente nel settore. In questo campo, più della preparazione scolastica contano l’esperienza accumulata e i contatti. E’ comunque indispensabile un buon livello scolastico e culturale. Può essere utile frequentare il liceo classico, quello linguistico o istituti superiori che rilasciano diplomi in ambito turistico. E’ consigliabile informarsi presso le scuole superiori della propria zona, per verificare se sono stati attivati dei percorsi sperimentali orientati, in modo specifico, a questo ambito lavorativo. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore è auspicabile proseguire gli studi. Le regioni possono finanziare corsi di formazione, rivolti a diplomati e correlati all’attività di organizzatore congressuale. Per verificare se un ente di formazione ha organizzato questo tipo di corso nella propria zona è necessario rivolgersi agli Informagiovani locali. E’ comunque auspicabile proseguire gli studi e conseguire un diploma di laurea, almeno triennale. Alcuni percorsi universitari utili per il profilo descritto sono: · laurea triennale in Scienze della Comunicazione, in particolare il corso di primo livello in Relazioni Pubbliche e Pubblicità, attivato da IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione - e altre sedi universitarie; · corsi di laurea in Scienze del Turismo:
Economia e gestione dei servizi turistici, Scienze del turismo a indirizzo manageriale, Promozione e gestione del turismo, Scienze del turismo. Numerosi sono infine i corsi di formazione professionale e i seminari di aggiornamento proposti da associazioni di categoria o enti
privati.
mercoledì 15 dicembre 2010
Organizzatore Congressuale: dove studiare
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un benvenuto a tutti......
....sono felice di accogliervi tra le pagine di questo mio blog....lasciate pure suggerimenti, commenti, pareri sul sito..se vi sembra fatto bene....leggerò con interesse qualsiasi vostro messaggio...!

Archivio Blog
-
►
2011
(7)
- ► gennaio 2011 (7)
-
▼
2010
(36)
-
▼
dicembre 2010
(20)
- Addetta al Ricevimento
- Un tuffo nel Passato
- Casa di Goethe
- Chiostro del Bramante
- Galleria Borghese
- Un ottimo tè inglese
- Brindisi in piazza
- Roma Gospel Festival
- ROMA GOSPEL FESTIVAL
- Il teatro a Roma
- Ascoltare della buona musica a Roma
- CINECITTA'
- Operatore Congressuale
- Organizzatore Congressuale: dove studiare
- Addetta al Ricevimento
- Tradurre......
- L'arte del tradurre
- Colori e tradizione
- Idea Traduzioni
- Servizio d'Accoglienza e Assistenza Linguistica
- ► novembre 2010 (16)
-
▼
dicembre 2010
(20)
Post Più Popolari
-
Il Pantheon detiene un discreto numero di primati: è il monumento conservato nel migliore dei modi, ed è considerato come il precursore di...
-
Tra i parchi di Roma ce n'è uno che ha un sapore davvero speciale: è il Parco degli Aranci , nome notoriamente usato dai Romani per ind...
-
Villa Borghese è un grande parco di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie are...
-
..... dove si puo conversare davanti ad un ottimo caffè a roma..? direi al CAFFE PARNASO . http://www.ristoranteparnaso.it/home.php . in ...
-
Il Museo Carlo Bilotti è un museo di arte contemporanea. Ha sede nell'"Aranciera" di Villa Borghese ed ospita dipinti, scultu...
Etichette
- Addetta al Ricevimento (7)
- Assistenza Linguistica (10)
- Blogger (17)
- Centro di Roma (16)
- Cinema italiano (1)
- Cultura a Roma (13)
- Cultura e Tradizioni (7)
- Dintorni di Roma (1)
- Musica (3)
- Teatro (2)
- Traduttrice (7)
Nessun commento:
Posta un commento